
CHITARRA MODERNA
Alberto Sempio
Se cerchi un percorso di chitarra dal rock al jazz con basi solide e apertura stilistica.
Mini bio
Chitarrista versatile, Alberto ha costruito un percorso che unisce solida formazione accademica e intensa attività artistica tra rock, jazz, blues e musica acustica. Diplomato con il massimo dei voti all’Accademia Lizard e in chitarra jazz al Conservatorio Vittadini di Pavia, ha collaborato con artisti come Clive Bunker (Jethro Tull), Bernardo Lanzetti (PFM) e Mario Lavezzi. Attivo tra palchi, studi di registrazione e progetti musicali, porta nella didattica esperienza, apertura stilistica e attenzione allo sviluppo individuale degli studenti.
Formazione
-
Inizia lo studio della chitarra a 13 anni, dopo aver studiato privatamente pianoforte e batteria.
-
Diploma in chitarra elettrica all’Accademia Musicale Lizard (2005), con il massimo dei voti e menzione speciale per la composizione.
-
Seminari e masterclass con Greg Howe, Andrea Braido, Steve Lukather, Steve Vai, Stef Burns e Mike Stern.
-
Master professionale per l’insegnamento (Lizard, Fiesole, 2014).
-
Diploma in chitarra jazz al Conservatorio Vittadini di Pavia (2023) sotto la guida di Riccardo Bianchi.
Esperienze artistiche
-
Dal 2000 suona con cover band (FM, Rock Out, Bad Attitude, Funky Train).
-
Con i Middle Aging (2006) registra un disco e si esibisce in piazze e teatri, collaborando anche con Clive Bunker (Jethro Tull) e Bernardo Lanzetti (PFM).
-
Con il Renato Tasiello Trio (dal 2012) registra due album e suona con Paolo Tomelleri, Mauro Negri, Giulio Visibelli e Michele Gori.
-
Dal 2013 esplora il blues con la Dora Lee Blues Band e nel 2014 accompagna Nina Moric in eventi e produzioni televisive.
-
Negli ultimi anni è chitarrista del San Bartolomeo Gospel Choir e collabora con cantautori come Mario Lavezzi e Stefano Virga.
-
Nel 2025 partecipa allo spettacolo teatrale Tardo qualche minuto di Nicola Silva e si unisce alla Naxos Power Band per la stagione estiva.
Didattica
Da anni affianca alla carriera artistica l’insegnamento della chitarra, con un approccio che unisce tecnica, versatilità stilistica e passione per la musica dal vivo.